Restauro conservativo di ogni genere di edificio

Nell’ambito del nostro servizio di ristrutturazione di immobili, ci occupiamo non solo di edifici civili, industriali e uffici, ma eseguiamo anche il restauro conservativo di ogni tipo di edificio storico, dal palazzo ai rustici, sino ai casolari.

Ma cosa si intende di preciso restauro conservativo? Si tratta di interventi e opere di carattere edilizio che hanno lo scopo di recuperare e conservare le funzionalità e gli elementi originali della struttura di un immobile, quali: intonaci, vetrate o impianti in pietra.

I principali obiettivi del restauro conservativo quindi sono:

  • la conservazione dell’organismo e delle sue funzioni originali, senza alcun mutamento parziale o integrale, rispettando gli elementi di carattere tipologico, formali e strutturali
  • il risanamento dell’organismo, finalizzato a recuperare un preesistente stato di degrado, eliminando gli elementi estranei all’organismo stesso, al fine di migliorare il grado di fruibilità e salubrità.

Ogni nostro intervento avviene in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali, che ha il compito di gestire e di controllare la corretta riuscita dei lavori.

Se sei alla ricerca di una realtà che si occupa di restauro conservativo, rivolgiti a Bergonzini Costruzioni. Contattaci subito per richiedere maggiori informazioni e per calcolare un preventivo gratuito. Siamo attivi a Modena, San Giovanni in Persiceto e in tutti i comuni vicini.

Restauro-conservativo-modena-san-giovanni-in-persiceto
Ristrutturazione-edificio-storico-modena
Ristrutturazione-palazzo-storico-san-giovanni-in-persiceto
Restauro-conservativo-rustici

Differenza tra restauro conservativo e ristrutturazione

Spesso i termini “Restauro conservativo” e “Ristrutturazione” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà si tratta di due interventi ben differenti tra loro.

In un intervento di ristrutturazione vi è infatti una profonda trasformazione dell’intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni.

Nel restauro conservativo, invece, gli obiettivi sono risanare la struttura, eliminando un eventuale stato di degrado e garantendo gli standard igienici e sanitari necessari al suo utilizzo, e conservare integralmente la natura e la funzione dell’edificio, evitando trasformazioni anche parziali che possano modificare la sua fisionomia originaria e la distribuzione interna della sua superficie, a meno che non siano necessarie per un pieno recupero funzionale dell’immobile.

Restauro-conservativo-casolari-san-giovanni-in-persiceto
Restauro-conservativo-edificio-storico-modena
Eliminando-un-eventuale-stato-di-degrado

Come si effettua un restauro conservativo?

Per l’esecuzione di un restauro conservativo è strettamente necessario rivolgersi a dei professionisti. Questo perché è un intervento che deve essere svolto a regola d’arte, nel pieno rispetto delle caratteristiche dell’immobile.

Le tecniche utilizzate per eventuali ricostruzioni, sostituzioni e consolidamenti devono infatti essere molto simili e/o perfettamente compatibili con quelle della costruzione originale. Stesso discorso vale anche per quanto riguarda i materiali utilizzati.

L’intervento deve risultare perfettamente coerente in ogni dettaglio, in quanto il suo scopo e ripristinare l’immobile così com’era in origine e non cambiarlo o modificarlo.

Devi effettuare il restauro conservativo di un palazzo storico e vuoi affidarti a dei professionisti con esperienza? Non esitare a contattarci. Siamo a completa disposizione per fornire maggiori informazioni in merito al nostro servizio. Operiamo nelle zone di Modena e San Giovanni in Persiceto.

Ristrutturazione-casolari-modena
Restauro-conservativo-palazzo-storico-san-giovanni-in-persiceto
Tecniche-utilizzate-perfettamente-compatibili-con-costruzione-originale